Il conducente che si accorge che il suo veicolo ha forti perdite di olio o carburante, deve immediatamente avvisare l'ente proprietario della strada o gli organi di polizia
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità e prestare attenzione ai bambini anche se si trovano sul marciapiede
Il segnale raffigurato non consente la sosta a veicoli diversi da quelli al servizio di persone invalide
La segnaletica in figura obbliga i conducenti ad arrestarsi quando vi sono pedoni che attraversano la carreggiata
Il segnale raffigurato indica che svoltando nel senso della freccia la sosta è consentita solo a sinistra
I pannelli integrativi in figura possono trovarsi sotto il segnale INTERSEZIONE CON DIRITTO DI PRECEDENZA
Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna sorpassare velocemente a sinistra se si vuole svoltare a destra
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata
E' consentito applicare sui vetri laterali anteriori e sul parabrezza pellicole adesive, a condizione che siano di materiale rimovibile
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
La patente di categoria B con codice armonizzato 96 può essere conseguita anche contestualmente alla patente di categoria B, sostenendo una prova di guida su specifico veicolo
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l’inquinamento dell’aria
E' consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia
Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione