Le strisce retroriflettenti applicate dietro ad alcuni veicoli possono essere di colore rosso o giallo
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per essere pronti ad arrestarsi se le barriere sono chiuse
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione le strisce di mezzo in figura dividono i sensi di marcia
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si deve obbligatoriamente proseguire diritto
Il segnale raffigurato non consente ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di proseguire diritto
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B
E' vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia superando un altro se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Fuori dei centri abitati, la sosta è vietata in corrispondenza delle aree di intersezione ma non in loro prossimità
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che la batteria è completamente scarica
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante si deve versarvi sopra acqua calda, per fermare il sanguinamento
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna accelerare ripetutamente da fermo, per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta)
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra, solo se vi è il segnale DARE PRECEDENZA
Durante un sorpasso in autostrada, la scarsa attenzione posta ai veicoli che seguono può essere causa di incidente
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada