In presenza del segnale raffigurato il conducente deve diminuire la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede
Il segnale raffigurato obbliga gli autocarri ed i veicoli lenti ad incolonnarsi sulla corsia di destra
Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
La doppia striscia continua in figura serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di circolazione
Il pannello integrativo in figura, posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale indicante una località, segnala la corsia da prendere per raggiungere detta località
Per effettuare la svolta a destra bisogna segnalare in anticipo la manovra da compiere, azionando l'indicatore di direzione
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N conclude per ultimo l'attraversamento dell'incrocio
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante
La sosta è vietata sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene non stargli troppo vicino, così da riuscire a fermarsi in tempo, in caso di caduta della merce trasportata
Il simbolo raffigurato si trova sulla spia a luce verde lampeggiante dell'indicatore di direzione azionato
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra occorre, di norma, occupare l'area sinistra dell'incrocio, come in figura, salvo diversa segnalazione
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo S transita prima del veicolo R
Il pannello raffigurato identifica gli autocarri specializzati per il trasporto di materiali da costruzione
Quando la temperatura è vicino a 0° C il conducente deve chiudere i fori di aereazione per evitare colpi di freddo al collo