Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a destra
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra occorre spostarsi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata
Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente
Circolare con veicolo che non sia stato sottoposto alla prescritta revisione periodica comporta una perdita di punti sulla patente
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che la sosta è consentita solo agli autobus
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 120 Km/h per le autovetture con carrello-appendice in caso di pioggia
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza