Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio di più strade regolato con circolazione nel senso indicato dalle frecce
In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può passare se si svolta a destra, dando però la precedenza ai pedoni che attraversano
Quando vedete sul tetto dell'auto della polizia un display con la scritta luminosa "INCIDENTE", significa che quella zona è ad alto rischio di incidenti
Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente deve sempre sistemare il proprio veicolo entro uno degli appositi spazi (stalli), senza invadere quelli contigui
Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo
Durante la marcia, nelle ore notturne, l'uso delle luci anabbaglianti, è obbligatorio anche se l'illuminazione pubblica è sufficiente
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente circola senza avere con sé la carta di circolazione del veicolo
Il conducente coinvolto in un incidente stradale ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza agli eventuali feriti
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni
Per diminuire il rumore è necessario far sostituire la marmitta rovinata con una approvata per quel tipo di veicolo
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette
Il semaforo di corsie reversibile in figura consente il transito nella corsia indicata dalla freccia verde
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiore a 50 Km/h
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione