Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una pista riservata alle biciclette affiancata da un viale pedonale
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 20 metri
I conducenti devono attenersi alle segnalazioni di pericolo o alle prescrizioni che appaiono, con scritte luminose, sui veicoli della polizia
E' vietato il sorpasso se alla sinistra del veicolo si trova una linea bianca discontinua affiancata da una continua
Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, la sosta è vietata in prossimità dei dossi
L'uso dei proiettori a luce abbagliante va sostituito con quello dei proiettori a luce anabbagliante quando si incrociano altri veicoli
Il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi, di oltre venti anni
La sospensione della patente è disposta quando, a richiesta degli agenti, non si è in grado di esibire il segnale mobile di pericolo
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente
Il sovraccarico non causa problemi agli ammortizzatori di un veicolo a motore se il conducente adotta uno stile di guida prudente
Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
Il segnale luminoso in figura indica che ci sono lavori in corso per la costruzione di una pista ciclabile
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione