Quando le persone anziane attraversano la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare che si sentono minacciati e reagiscono con movimenti pericolosi
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico serve per arrestare o deviare solo i veicoli che arrivano dalla sua destra
Il pannello integrativo raffigurato in figura B, posto sotto un segnale di pericolo, indica, in chilometri, la lunghezza del tratto di strada pericoloso
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
La patente di categoria A1 consente al conducente che ha meno di 18 anni di trasportare un passeggero, ma solo se lo stesso è maggiorenne
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione
In caso di incidente stradale, il soccorritore deve somministrare farmaci alla vittima, se stessa non ha specifica competenza medica
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell'aria non sia sporco o intasato
In presenza del segnale raffigurato non è obbligatorio dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
Il semaforo di onda verde in figura riporta i limiti massimi di velocità delle autovetture, motocicli e autocarri
La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo
Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve indossare ed allacciare il casco
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli A e S transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo T
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza