Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero non guardare né a destra né a sinistra
In presenza del segnale raffigurato si deve fare attenzione agli eventuali pedoni presenti alle fermate del tram
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a doppio senso
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo L deve attendere il transito dei veicoli A ed F
Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l'apposito tagliando, in modo che sia ben visibile
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità protegge il conducente da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco
Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, indica che il titolare può condurre un'autovettura che traina un rimorchio solo in Italia
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta)
In presenza del segnale raffigurato è possibile attraversare i binari nel caso siano sbarrati da cavalletti a strisce bianche e rosse
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito degli autotreni, autosnodati, autoarticolati
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio del traino
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte