In presenza del segnale raffigurato è necessario fare attenzione ai bambini sulla carreggiata e non a quelli sul marciapiede
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione non dobbiamo effettuare cambiamenti di corsia, anche per non intralciare i veicoli che seguono
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se il forte vento laterale compromette la stabilità dei veicoli
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia che integra l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento che circola nel motore
La revoca della patente è disposta quando il titolare perde permanentemente (per sempre) i requisiti fisici richiesti
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, sporca di terra, bisogna lavarla quanto prima con acqua pulita
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può continuare a usare il veicolo solo per brevi tragitti
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si spegne il motore, in caso di arresto prolungato
La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Dopo il segnale raffigurato, se ci sono le semibarriere, è installato un dispositivo a luci rosse lampeggianti
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, V, H, C