Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché le loro capacità visive e uditive non sono più eccellenti
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo in figura, può essere superata con le sole ruote di sinistra
Il segnale raffigurato obbliga i veicoli che viaggiano alla velocità di 50 Km/h di stare sulla prima corsia di destra
Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera dietro per un tratto sufficiente
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria
Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o anziani
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda
La sospensione della patente può essere disposta quando si circola, in autostrada, sulla corsia di emergenza in casi non previsti dal codice della strada
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno non usare le catene, ma gomme chiodate sulle ruote anteriori
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo
I pannelli raffigurati, se con due barre, indicano un attraversamento ferroviario con due soli binari
Si deve diminuire la velocità quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango
Prima di cambiare corsia è necessario accertare che le corsie siano separate da una striscia continua
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: B, L, O, H
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
I guanti da motociclisti garantiscono la giusta sensibilità durante la guida e una presa più sicura sui comandi
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è di identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome