Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso
Il segnale raffigurato indica che bisogna obbligatoriamente dare la precedenza ai bambini che attraversano
In caso di tamponamento tra veicoli in corrispondenza di un passaggio a livello, non si devono spostare i veicoli dai binari qualora vi siano stati feriti
Quando si circola in autostrada, è possibile diminuire la distanza di sicurezza, in quanto non ci si aspetta una frenata improvvisa dal veicolo che precede
Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
Fuori dei centri abitati, in caso di impossibilità a collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve sostare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Nelle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade la durata massima per la sosta di un veicolo è di tre ore
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito delle targhe identificative, affinché sia possibile risalire all'intestatario del mezzo
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si circola sempre con marce basse
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco istituito dagli organi di polizia
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Il semaforo di corsie reversibile in figura consente il transito nella corsia indicata dalla freccia verde
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
Su carreggiata a tre corsie per senso di marcia, come in figura, i veicoli a motore devono, di norma, percorrere la corsia più libera a destra
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione