Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Si definisce autovettura il veicolo blindato e appositamente attrezzato per il trasporto di valori

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dai binari, integrato dal relativo pannello distanziometrico

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato, se posto sul lato sinistro di una strada a senso unico, vieta la sosta anche sul lato destro

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica l'obbligo di proseguire diritto

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato è un segnale di preavviso di fermarsi e dare precedenza

Domanda n. 6 - cap. 6


In presenza dell'isola di traffico rappresentata in figura il veicolo A deve andare diritto

Domanda n. 7 - cap. 7


Il semaforo in figura regola il transito dei pedoni

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica l'indirizzo ed i numeri telefonici del più vicino comando della polizia stradale

Domanda n. 9 - cap. 9


Il delineatore raffigurato indica una curva pericolosa a destra

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato divieto indica divieto di transito a tutti i veicoli coni cingoli

Domanda n. 11 - cap. 11

Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 Km/h

Domanda n. 12 - cap. 12

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in discesa

Domanda n. 13 - cap. 13

Il carico deve essere segnalato, di giorno, con un panno rosso se sporge dalla parte posteriore

Domanda n. 14 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P passa prima del veicolo C

Domanda n. 15 - cap. 15

Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di ridurre sempre la propria velocità

Domanda n. 16 - cap. 16

Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo, ove possibile, fuori dalla carreggiata

Domanda n. 17 - cap. 17

Durante la circolazione, i rimorchi devono essere assicurati con la stessa polizza della motrice

Domanda n. 18 - cap. 18


Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti

Domanda n. 19 - cap. 19

E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente di categoria A abilita a guidare i motocicli di cilindrata superiore a 50 cm3 anche se sviluppano una velocità superiore a 45 km/h

Domanda n. 21 - cap. 21

In caso di nebbia fitta è opportuno circolare con le soli luci di posizione accese

Domanda n. 22 - cap. 22

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni

Domanda n. 23 - cap. 23

Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano

Domanda n. 24 - cap. 24

Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso gli organi di sospensione (ammortizzatori)

Domanda n. 25 - cap. 25

Per smontare una ruota da sostituire bisogna fissare il martinetto (cric) in un punto qualsiasi del longherone del veicolo

Domanda n. 26 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato, qualora non si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sulle apposite strisce, si incorre nella sottrazione di punti della patente

Domanda n. 27 - cap. 3


In presenza del segnale raffigurato un'autovettura, con massa a pieno carico pari a 3 tonnellate trainante un carrello-appendice, può sorpassare veicoli a motore

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione

Domanda n. 30 - cap. 6


La striscia bianca trasversale in figura può essere completata con la scritta STOP, dipinta sulla pavimentazione stradale

Domanda n. 31 - cap. 7


E' possibile trovare la luce gialla lampeggiante quando le altre sono spente

Domanda n. 32 - cap. 11

Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 Km/h

Domanda n. 33 - cap. 12

Il rispetto della distanza di sicurezza evita la collisione con il veicolo che precede

Domanda n. 34 - cap. 13

Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata

Domanda n. 35 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R (filobus) ha la precedenza sugli altri veicoli

Domanda n. 36 - cap. 15

Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti

Domanda n. 37 - cap. 17

Nelle autostrade con carreggiate a tre o più corsie, ai conducenti di complessi di veicoli di lunghezza totale superiore a 7 metri, è vietato impegnare altre corsie all'infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata

Domanda n. 38 - cap. 19

Gli stivali ad uso motociclistico permettono una giusta protezione di piedi e caviglie quando si é alla guida di veicolo a due ruote

Domanda n. 39 - cap. 21

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano

Domanda n. 40 - cap. 22

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995