Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada nel quale aumenta lo spazio di frenatura del veicolo
Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate sempre a destra del veicolo quando si svolta a destra
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo
La sosta, ma non la fermata, è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici
Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza posto sulla pedivella del cambio
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza ai veicoli R e L
Nelle autovetture dotate di A.B.S. non è possibile agganciare un rimorchio privo di impianto frenante
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto