Durante la circolazione, gli autocarri con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura
Il segnale raffigurato è un divieto di sosta per i veicoli al servizio di invalidi, ed indica il più vicino parcheggio
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna rimanere nella corsia di destra
Nel semaforo in figura le frecce gialle lampeggianti accese indicano di attraversare l'incrocio con particolare prudenza
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di prescrizione, precisa che il segnale vale solo nei giorni festivi e nelle fasce orarie indicate
In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 Km/h
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: R, C, A
E' consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza di passaggi a livello senza barriere se la circolazione è regolata da semafori
Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione
Si devono usare gli indicatori di direzione se si intende uscire dalla carreggiata per effettuare una fermata
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d'improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, vale dieci anni in ogni caso di rilascio o di conferma
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" risarcisce i danni arrecati dai conducenti minorenni
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore
Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
Il segnale raffigurato è posto nei tratti di strada ove vengono effettuate operazioni di pulizia meccanica delle strade
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Nei centri urbani è vietato l'uso del segnalatore acustico per sollecitare il conducente del veicolo che precede a riprendere la marcia quando il semaforo diventa verde
Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore