Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra
La barriera raffigurata può esser integrata da lanterna a luce rossa fissa in caso di scarsa visibilità
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 Km/h, valido fino a un chilometro dopo l'uscita del paese
Su carreggiata a tre corsie per senso di marcia, come in figura, i veicoli a motore devono, di norma, percorrere la corsia più libera a destra
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R attraversa l'incrocio dopo che il veicolo N si è fermato al centro dell'incrocio
In caso di fermata, ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
I pedoni e soprattutto i bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del conducente di un veicolo fuoristrada (SUV) a causa delle dimensioni del mezzo
Se si lascia il veicolo in un parcheggio autorizzato, è obbligatorio tenere accese per tutto il tempo le luci sosta
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Guidare un veicolo di altro proprietario senza autorizzazione della Motorizzazione Civile comporta una perdita di punti sulla patente
L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti da persone e/o cose che si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco istituito dagli organi di polizia
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova di norma, su strade a senso unico di circolazione
Il dispositivo luminoso in figura è costituito da luci lampeggianti alternativamente che si accendono durante la fase di apertura (sollevamento) delle semibarriere
Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 Km/h
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, imbocchi, se possibile, una strada laterale, purché la manovra possa essere fatta in maniera corretta
Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra
I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione