Quando vi sono bambini fermi al semaforo, bisogna tenere presente che possono attraversare la strada solo se accompagnati da un adulto
Il segnale raffigurato obbliga a rallentare fermandosi al varco doganale solo se si hanno oggetti o merci da dichiarare
I veicoli che possono transitare sulla corsia di emergenza (corsia A), sono solo quelli di soccorso, in servizio
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna rallentare solo se nell'incrocio vi sono binari del tram
Il pannello integrativo raffigurato in figura B, posto sotto un segnale di pericolo, indica, in chilometri, la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 Km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B impegna l'incrocio prima del veicolo R
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato in vicinanza di una piazzola di sosta
La fermata è vietata limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante
Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità
Percorrendo una strada extraurbana durante una giornata assolata è sufficiente accendere le luci di posizione
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l’inquinamento dell’aria
Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo occorre svuotarne immediatamente il serbatoio del carburante
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale l'aderenza del veicolo può diminuire
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Gli autocaravan possono non essere dotati di specchi retrovisori se li rendono troppo ingombranti in larghezza
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non diminuire la visibilità al conducente ne impedirgli la libertà dei movimenti nella guida
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi