Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco istituito dagli organi di polizia
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, consente l'attraversamento dell'incrocio, se lo si sia già impegnato
Il segnale raffigurato può essere posto su alcuni veicoli per lavori stradali, che procedono a bassa velocità
In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 Km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche
Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura i veicoli devono transitare nell'ordine: A, F, L, H
Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
Il conducente di un motociclo deve considerare che l’aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
Il segnale raffigurato indica che i veicoli delle categorie rappresentate in figura non possono transitare
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti in ogni caso in presenza del segnale in figura
E' consentito il sorpasso nelle intersezioni se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale
Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori del veicolo