In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che se il pedone si è fermato in mezzo alle strisce dell'attraversamento significa che ha rinunciato al suo diritto di passare
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di forti raffiche di vento laterale all'uscita da una galleria
Il segnale raffigurato indica ai conducenti diretti alla località turistica di immettersi nelle corsie di mezzo
Il pannello integrativo raffigurato divieto indica divieto di transito a tutti i veicoli coni cingoli
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario spostarsi a sinistra della linea continua di mezzeria
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E deve dare la precedenza all'autocarro perché prosegue diritto
E' consentito il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata
Quando si traina un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non ecceda il limite indicato dal costruttore
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili posteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se accompagnati da un adulto
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, a seguito di violazione che comporti le sanzioni accessorie della sospensione della patente
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida non si deve frenare bruscamente, se non è strettamente necessario
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette
La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada)
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nell'ordine: L e H, B, O
Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si effettuano tragitti di lunghezza inferiore a un chilometro all'interno dei centri abitati
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi