Il segnale di figura (A) su strade extraurbane è preceduto dal segnale di pericolo di CIRCOALZIONE ROTATORIA in figura (B)
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino
Il segnale raffigurato invita a tenere ben saldo lo sterzo per fronteggiare eventuali colpi di vento laterale
Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino il danneggiamento delle attrezzature
La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna girare intorno al centro dell'incrocio come il veicolo H in figura, se c'è il segnale di rotatoria
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità protegge il conducente da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità
E' obbligatorio accendere le luci del veicolo in caso di scarsa visibilità per le condizioni del tempo (nebbia, neve, pioggia)
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta
La revoca della patente può essere disposta quando il conducente guida un veicolo intestato ad altra persona senza avere apposita dichiarazione scritta
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che è vietata anche la fermata
I semafori di corsia in figura, con freccia rossa accesa impongono l'arresto dei veicoli diretti nel senso della freccia
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno richiamare con il clacson l'attenzione degli automobilisti che seguono
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N deve passare per ultimo
E' vietato il sorpasso se si deve valicare la striscia longitudinale bianca continua semplice o doppia
Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori in braccio a persona maggiorenne
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, occorre accelerare decisamente prima di transitarvi sopra
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi