Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
La striscia bianca discontinua in figura consente, in caso si voglia sorpassare, di occupare momentanea l'altra corsia di marcia
Il segnale raffigurato indica la sede ed il numero telefonico del più vicino comando di polizia stradale
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in prossimità delle fermate degli autobus
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti sulle strade quando si effettua l'inversione del senso di marcia
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo O deve attendere che passino il tram ed il veicolo M
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna verificarne lo stato di efficienza solo se si deve intraprendere un lungo viaggio
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante, non è consentito nelle gallerie illuminate
Il titolare di patente di categoria A2 non può condurre motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3 e di potenza superiore a 25 kW
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna far controllare il motore, se il fumo dello scarico risulta troppo scuro
In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto
Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 Km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare la manovra, facendo uso dell'indicatore di direzione
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo L deve attendere il transito del veicolo R
In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
Durante la circolazione, i rimorchi con massa massima a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
Gli stivali ad uso motociclistico riducono gli effetti di distorsioni in caso di appoggio impreciso dei piedi e proteggono le articolazioni della caviglia dal freddo
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri