Il segnale raffigurato se a fondo giallo, è posto in presenza di un cantiere che riduce la larghezza della carreggiata
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
Il segnale luminoso in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai conducenti di biciclette di liberare velocemente l'incrocio se lo hanno già impegnato
Il pannello integrativo raffigurato segnala un incidente stradale e che quindi occorre diminuire la velocità
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può allacciare la cintura di sicurezza dopo aver concluso tale manovra
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B non deve dare la precedenza agli altri due veicoli
Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è sempre consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, dopo un loro uso prolungato, per evitare di scaricare la batteria
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre ogni danno causato, anche se superiore al massimale stabilito
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell'aria non sia sporco o intasato
L’uso del telefono cellulare senza l’ausilio del "viva-voce" o dell’auricolare è vietato durante la guida
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare un uso eccessivo dei freni e regolare la velocità innestando una marcia bassa
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che ne indica la limitazione nel tempo
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna rallentare per accertare che ci venga data la precedenza
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna effettuare la svolta occupando sempre il lato destro dell'incrocio, come i veicoli in figura
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R impegna per primo l'incrocio e si ferma al centro di esso
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco