In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il segnale raffigurato indica che gli autocarri che superano 3,5 tonnellate possono circolare sulla corsia di sinistra
Il pannello integrativo in figura, posto sotto il segnale di DIVIETO DI SOSTA, indica che la sosta è vietata solo in alcune ore dei giorni indicati
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo ha una posizione antiriflesso da utilizzare nelle ore notturne
Chi guida un'autovettura munito di autorizzazione ad esercitarsi alla guida (foglio rosa), non è obbligato ad utilizzare la cintura di sicurezza
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente
In presenza del segnale raffigurato è necessario fare attenzione ai bambini sulla carreggiata e non a quelli sul marciapiede
Il segnale raffigurato presegnala una strada riservata ai veicoli delle categorie rappresentate in figura
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Le strisce gialle di delimitazione in figura individuano un'area di parcheggio riservato a persone invalide
Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, l'attestazione di pagamento della tassa di possesso (bollo)
Gli specchi retrovisori dei veicoli a due ruote sono fissi e senza possibilità di regolazione a causa delle vibrazioni del veicolo che tendono a spostarli dalla posizione originale
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01"