Il segnale raffigurato vieta ad un autocaravan di massa complessiva pari a 6 tonnellate di effettuare manovre di sorpasso
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un itinerario riservato solo al transito di pedoni e ciclisti
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
Il semaforo di onda verde in figura si trova su strade con più incroci dove vi sono semafori sincronizzati (temporizzati)
In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, bisogna spostarlo, spingendolo quanto prima fuori dai binari
In un incrocio regolato con circolazione rotatoria, i veicoli circolanti nell'anello possono effettuare manovre di retromarcia
Durante la marcia, in caso di fitta nevicata, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, evitando di usare il veicolo per brevi percorsi
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti
In presenza del segnale raffigurato è necessario arrestarsi se è in funzione il dispositivo acustico che avverte della chiusura delle barriere
I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli L e H passano contemporaneamente per primi
Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti
Il numero delle persone trasportabili su un veicolo riportato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue