Le strisce retroriflettenti applicate dietro ad alcuni veicoli possono essere di colore rosso o giallo
La segnaletica rappresentata in figura segnala la vicinanza di un incrocio regolato da Polizia locale
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h per le autovetture con carrello-appendice
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo è in genere realizzato in modo da ridurre al minimo la distorsione della distanza dei veicoli che seguono
La sosta è vietata in corrispondenza dei distributori di carburante, sino a 5 metri prima e dopo anche quando i distributori sono chiusi
Circolare con un'autovettura su autostrada o su strada extraurbana principale avendo conseguito la patente di categoria B da meno di sei mesi comporta una perdita di punti sulla patente
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il certificato di assicurazione
Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l'interruttore di emergenza
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale l'aderenza del veicolo può diminuire
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova dopo un passaggio a livello
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli D e B passano contemporaneamente
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicoli a due ruote, nella solo eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia