In presenza del segnale raffigurato è consentito ad un veicolo di circolare a distanza di 80 metri da quello che lo precede
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo in figura, può essere superata con le sole ruote di sinistra
I semafori di corsia in figura, con freccia rossa accesa impongono l'arresto dei veicoli diretti nel senso della freccia
Il pannello integrativo in figura indica che il segnale posto sopra vale per la sola corsia indicata dalla freccia
Su una strada a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si deve impegnare quella di sinistra solo per il sorpasso
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è sempre consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata
In caso di ingorgo, su strade extraurbane principali o autostrade, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra
Circolare con veicolo che non sia stato sottoposto alla prescritta revisione periodica comporta una perdita di punti sulla patente
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica
In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico e acustico, quando si cambia marcia bisogna premere a fondo il pedale dell’acceleratore
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate)
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano a non superare la striscia trasversale d'arresto
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ha un sovraccarico di corrente elettrica
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di veicolo di cui si è alla guida
E' consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio non regolato da semaforo o da agenti del traffico
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo H deve attendere il transito del veicolo L
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
I movimenti del liquido che si verificano all'interno di un serbatoio vincolato ad un rimorchio durante i cambiamenti di direzione, in frenata e in accelerazione, sono le maggiori cause di instabilità dei complessi di veicoli
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica