Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli in servizio di polizia, con sirena e luce lampeggiante blu in funzione
In presenza del segnale raffigurato è necessario arrestarsi se è in funzione il dispositivo acustico che avverte della chiusura delle barriere
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione le strisce di mezzo in figura dividono i sensi di marcia
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, è possibile attraversare i binari se non si sente ancora il fischio del treno
Il pannello integrativo raffigurato indica la presenza di officine attrezzate per il soccorso stradale
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente
L'arresto è la temporanea sospensione della marcia per esigenze del conducente o dei passeggeri di un veicolo
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza
Il simbolo raffigurato è posto su una spia che, se accesa, indica che la temperatura del liquido di raffreddamento supera i limiti stabiliti dal costruttore
Non esistono specifici stivali ad uso motociclistico, pertanto è bene utilizzare calzature robuste del tipo utilizzato per caccia, pesca o alpinismo
Per condurre un autoveicolo di massa massima autorizzata pari a 3.500 chilogrammi che traina un rimorchio di massa massima autorizzata di 1.000 chilogrammi è necessario aver conseguito la patente di categoria BE
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
Le polizze assicurative contro il rischio d’incendio del veicolo coprono, normalmente, solo i danni causati da incendi dolosi (intenzionali) e non quelli provocati da incendi accidentali (casuali)
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico e acustico, quando si cambia marcia bisogna premere a fondo il pedale dell’acceleratore
Le parti dell'impianto frenante maggiormente sollecitate dalle alte temperature sono le guarnizioni di attrito
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo arrivare al semaforo e attendere che la luce ci consenta di effettuare il cambio di corsia
Il pannello in figura deve essere applicato posteriormente agli autobus di massa totale superiore a 3,5 tonnellate
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso