La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi per il controllo doganale all'ingresso nel territorio di un Paese Europeo
Giungendo ad un incrocio, regolata con circolazione rotatoria, prima di immettersi è opportuno moderare la velocità ed usare la massima prudenza, controllando nel contempo il comportamento degli altri utenti
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa prima del veicolo R e dopo il veicolo C
Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli quadrangolari in figura
La patente di categoria B1 abilita a condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di cilindrata fino a 125 cm3, di potenza non superiore a 11 kW e con rapporto potenza/peso non superiore a O,1 kW/kg
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle, soffocandole, ad esempio, con una coperta
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' viene stabilito dal giudice
Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario
Si deve controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, compreso quella della ruota di scorta
Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere la distanza di almeno 30 metri dal veicolo che precede
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde e l'agente del traffico ci ordina di fermarci
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
I veicoli sprovvisti di motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
In un rimorchio dotato di freno a inerzia l'effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza