Il segnale raffigurato richiede di rallentare o di arrestarsi se gli animali sulla strada danno segno di spavento
Il segnale raffigurato, nei centri urbani, prescrive il divieto di sosta dalle ore 20,00 alle ore 8,00, salvo diversa indicazione
Il segnale raffigurato si può trovare all'inizio di una strada urbana o extraurbana che gode del diritto di precedenza
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A ), indica una zona di parcheggio a tempo
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h
Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura i veicoli possono circolare per file parallele
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo B transita per primo
Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto
Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo, ove possibile, fuori dalla carreggiata
Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 35 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato
L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti da persone e/o cose che si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull'asse posteriore
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova di norma su strade a senso unico di circolazione
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo
Su strade con almeno due corsie per senso di marcia, come in figura, qualora il di traffico sia intenso, si può viaggiare per file parallele
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato
Quando si traina un rimorchio, specie se carico, si ha una sensibile riduzione della capacità di accelerazione (ripresa) del veicolo
Gli stivali coprono la gamba fin sopra il ginocchio per proteggere meglio il conducente in caso di caduta
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti non bisogna muovere gli arti fratturati