Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di un improvviso abbagliamento dovuto ad aeroplani a bassa quota
Il segnale raffigurato indica un itinerario obbligatorio per gli autoveicoli delle categorie rappresentate in figura
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), può essere superata in caso di intenso traffico
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A ha la precedenza rispetto al veicolo D
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di svoltare a sinistra
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d'improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza
Il punteggio sulla patente diminuisce quando si commette una qualunque infrazione al codice della strada
Per consumare meno carburante conviene scegliere, per quanto possibile, strade pianeggianti e più scorrevoli
Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per evitare danni alle sospensioni
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per autoveicoli fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre fermarsi immediatamente
Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non salire con la ruota posteriore sul marciapiede
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista