In presenza del segnale raffigurato è necessario fare attenzione ai bambini sulla carreggiata e non a quelli sul marciapiede
La segnaletica in figura può essere completata con l'apposito segnale verticale di ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata a tutti i veicoli a due ruote
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna azionare immediatamente la segnalazione luminosa di pericolo
Quando un incrocio è regolata con circolazione rotatoria, i veicoli che non svoltano alla prima traversa di destra devono tenersi sulla corsia interna
La sosta è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciare la marcia dei veicoli su rotaia
Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra
Durante la marcia, l'uso delle luci di posizione, è sempre consentito in alternativa a quelle anabbaglianti
La patente di categoria BE abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti di categoria AM, B1, B e B con codice armonizzato 96
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre ogni danno causato, anche se superiore al massimale stabilito
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso consentito al transito di pedoni e di biciclette
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del veicolo
In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, bisogna spostarlo, spingendolo quanto prima fuori dai binari
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 20 metri
Quando si vuole cambiare direzione è obbligatorio fare uso delle segnalazioni acustiche (clacson o trombe)
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve attendere il transito del veicolo T
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente