Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per autobus di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del semaforo a luce rossa
In una strada a doppio senso di circolazione, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna scansarlo, anche invadendo la corsia opposta
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire la visione dell'intero lunotto posteriore
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o anziani
II simbolo raffigurato è posto su una spia che segnala il livello del liquido di raffreddamento nel radiatore
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Il mancato rispetto della distanza di sicurezza da cui sia derivato un incidente, comporta una perdita di punti sulla patente
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio di più strade regolato con circolazione nel senso indicato dalle frecce
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico