Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Una zona a traffico limitato è delimitata da appositi segnali di inizio e di fine

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato è integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosse

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta la fermata a tutti i veicoli

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica che bisogna rallentare e fermarsi alla dogana

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato consente la svolta a destra al prossimo incrocio

Domanda n. 6 - cap. 6


La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso si può trovare sul tratto in salita di un dosso

Domanda n. 7 - cap. 7


Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna arrestarsi prima della striscia trasversale di arresto

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato preavvisa una scuola elementare

Domanda n. 9 - cap. 9


Il delineatore raffigurato indica di svoltare a destra o a sinistra

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato indica un tratto di strada dove è possibile trovare nebbia

Domanda n. 11 - cap. 11

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio leggero

Domanda n. 12 - cap. 12

Lo spazio totale di arresto aumenta se diminuisce la velocità

Domanda n. 13 - cap. 13

Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente

Domanda n. 14 - cap. 14


Nell'intersezione di figura i veicoli A ed R devono, se necessario, fermarsi

Domanda n. 15 - cap. 15

Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la strada sia libera per consentire la completa esecuzione del sorpasso

Domanda n. 16 - cap. 16

La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista

Domanda n. 17 - cap. 17

In caso di ingorgo, su strade extraurbane principali o autostrade, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra

Domanda n. 18 - cap. 18

E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), solo quando si trasportano feriti o ammalati gravi

Domanda n. 19 - cap. 19

I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda

Domanda n. 20 - cap. 20

Guidare senza avere con sé il certificato di proprietà del veicolo di cui si è alla guida comporta una perdita di punti sulla patente

Domanda n. 21 - cap. 21

In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore

Domanda n. 22 - cap. 22

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale

Domanda n. 23 - cap. 23

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni

Domanda n. 24 - cap. 24

Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo

Domanda n. 25 - cap. 25

Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un'usura irregolare e non omogenea dei battistrada

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario a livello munito di semibarriere

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato consente la sosta ai veicoli al servizio di persone invalide munite dell'apposito contrassegno

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale di preavviso di direzione obbligatoria

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato è posto a non più di 25 metri dall'incrocio

Domanda n. 30 - cap. 6

La striscia bianca laterale discontinua separa la carreggiata dalla corsia di emergenza

Domanda n. 31 - cap. 7


Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna suonare il clacson, ma con moderazione, per richiamare l'attenzione del vigile

Domanda n. 32 - cap. 11

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna sterzare bruscamente

Domanda n. 33 - cap. 12

La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri

Domanda n. 34 - cap. 13

E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando si esce da un passo carrabile

Domanda n. 35 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza al tram e al veicolo B

Domanda n. 36 - cap. 15

La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario

Domanda n. 37 - cap. 17

Gli organi di traino di un veicolo possono non essere di tipo omologato, se destinati solo al traino di rimorchi leggeri

Domanda n. 38 - cap. 19

Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag

Domanda n. 39 - cap. 21

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)

Domanda n. 40 - cap. 22

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995