Il segnale raffigurato, in assenza di iscrizioni integrative, vige per tutto l'arco delle ventiquattro ore.
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione come in figura la striscia di mezzo divide la strada in due carreggiate, ognuna a due corsie
I pannelli integrativi in figura indicano una intersezione, distinguendo la strada principale dalle secondarie
In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando solo quella di sinistra per il sorpasso
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo O transita per ultimo
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la manovra possa compiersi senza costituire intralcio
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può essere il massimo di nove compreso il conducente
Durante la marcia, è obbligatorio tenere accese le luci abbaglianti, a partire dal tramonto del sole fino al suo sorgere
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta)
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta P L, con croce di S. Andrea, per segnalare un passaggio a livello
Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo aver concluso tale manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, C, B
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare