Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata
Il segnale raffigurato, lungo strade extraurbane, indica divieto permanente di sosta in assenza di indicazioni integrative
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine delle corsie riservate ai pedoni e alle biciclette
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova sul tratto in salita di un dosso
In presenza del segnale raffigurato i veicoli al servizio di persone diversamente abili, muniti di apposito contrassegno, non possono essere portati nella depositeria comunale, ne bloccati con le ganasce
E' consentito viaggiare per file parallele su strade con due corsie e a doppio senso di marcia, come quella in figura
E' obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti, anche di giorno, quando si transita in galleria
Se un'autovettura è munita di airbag, è possibile trasportare bambini sul sedile anteriore assicurati ad idoneo seggiolino solo se il veicolo è dotato di comando per disattivare l'airbag stesso
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' comporta una variazione annuale del premio di assicurazione, in base al numero di incidenti causati
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per la frenatura di servizio quando si circola su strade a forte pendenza, in modo da ridurre il surriscaldamento degli elementi frenanti
In presenza del segnale raffigurato un'autovettura, con massa a pieno carico pari a 3 tonnellate trainante un carrello-appendice, può sorpassare veicoli a motore
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N dopo essersi portato al centro dell'incrocio, deve attendere il transito dei veicoli R ed A
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato