L'ente proprietario della strada può imporre che su una corsia i veicoli transitino ad una velocità minima obbligatoria
Il segnale raffigurato consente la circolazione ai veicoli che procedono a velocità uguale o superiore a quella indicata
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
Il pannello integrativo raffigurato indica che si stanno svolgendo i lavori per rifare la segnaletica orizzontale
Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura i veicoli possono circolare per file parallele
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l'intenzione di compiere la stessa manovra
Salvo diversa segnalazione il conducente, in caso di sosta nei centri abitati, deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia, purché esista il marciapiede rialzato
Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra
I catadiottri rendono più visibile un veicolo guasto, nel caso in cui non funzionano le luci di posizione posteriori
I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Per consumare meno carburante è opportuno tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità
Prima di immettere il veicolo nel flusso della circolazione, è necessario controllare lo specchio retrovisore laterale sinistro nonché verificare con un controllo visivo diretto che la strada sia sufficientemente libera dietro e a fianco del veicolo
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C non deve dare la precedenza ad alcun veicolo
Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazione di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienze del veicolo
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di formazione di lunghe file di veicoli, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, per scongiurare, in caso di incendio, il rapido propagarsi delle fiamme
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume caffè amaro