Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversano rapidamente e con prudenza
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre tornare indietro
Il segnale raffigurato indica una zona destinata alla sosta di caravan ed autocaravan ed al campeggio
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale PARCHEGGIO, indica che si può parcheggiare nei giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h
Il conducente deve stabilire il valore della distanza di sicurezza anche in base alla larghezza del veicolo di cui è alla guida
In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
Durante la marcia, in caso di fitta nevicata, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
La sospensione della patente è disposta quando il conducente guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
L'impianto di scarico dei veicoli elettrici necessita di manutenzione più frequente rispetto a quello dei veicoli con motore a scoppio
In presenza del segnale raffigurato si deve viaggiare ad andatura particolarmente moderata se si circola con il ruotino (ruota soccorso)
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere valicata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per evitare di rimanere bloccati sulla linea ferroviaria
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A passa dopo i veicoli E e S, ma prima del veicolo D
Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che un veicolo trainante un caravan non può mai essere superato in una discesa a forte pendenza
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione