Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Uscendo da un sentiero fangoso o da un cantiere, bisogna assicurarsi che durante la marcia non cada terriccio che possa sporcare la strada

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato indica che, poco oltre, occorrerà usare maggiore prudenza

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato consente la sosta ai ciclomotori e ai motocicli

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica che si può scegliere fra le due direzioni consentite

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato è posto a non più di 25 metri dall'incrocio

Domanda n. 6 - cap. 6


Il veicolo in figura non può superare la striscia continua centrale

Domanda n. 7 - cap. 7


Le luci in figura si possono trovare in vicinanza di passaggi a livello con semibarriere

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato preavvisa un'area di sosta a destra

Domanda n. 9 - cap. 9


Il segnale raffigurato è posto in vicinanza di un cantiere stradale

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato indica che è vietato sorpassare gli autocarri

Domanda n. 11 - cap. 11

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 130 Km/h sulle autostrade

Domanda n. 12 - cap. 12

Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quella di inizio della frenata

Domanda n. 13 - cap. 13

Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti

Domanda n. 14 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo L

Domanda n. 15 - cap. 15

Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare

Domanda n. 16 - cap. 16

Allorché ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo, il conducente deve assicurarsi, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli

Domanda n. 17 - cap. 17

Nel rimorchio è presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sganciamento accidentale, aziona automaticamente il freno di stazionamento

Domanda n. 18 - cap. 18

L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare che si vuole effettuare un cambio di corsia

Domanda n. 19 - cap. 19

I guanti ad uso motociclistico hanno speciali sistemi di aggancio per impedire il loro sfilamento in caso di caduta

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente di categoria A può essere conseguita con accesso graduale a 18 anni di età da chi è già titolare di patente A1 da almeno 2 anni

Domanda n. 21 - cap. 21

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la forte velocità

Domanda n. 22 - cap. 22

L'assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti

Domanda n. 23 - cap. 23

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile

Domanda n. 24 - cap. 24

Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna utilizzare il motore al massimo numero di giri

Domanda n. 25 - cap. 25

Un veicolo con sospensioni inefficienti ha problemi di tenuta di strada

Domanda n. 26 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato bisogna moderare la velocità per potersi all'occorrenza fermare

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta nei centri abitati dalle 0,00 alle 24,00

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della pista ciclabile accanto al marciapiede

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato invita a maggiore prudenza perché non si ha più diritto di precedenza

Domanda n. 30 - cap. 6


In presenza della segnaletica in figura, è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)

Domanda n. 31 - cap. 7


I segnali luminosi in figura sono semafori di onda verde

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi

Domanda n. 33 - cap. 12

La distanza di sicurezza dipende dalla potenza del veicolo che precede

Domanda n. 34 - cap. 13

Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata

Domanda n. 35 - cap. 14


Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, A, L, R

Domanda n. 36 - cap. 15

Lo spazio necessario per il sorpasso è indipendente dalla lunghezza dei veicoli

Domanda n. 37 - cap. 17

Se si traina un veicolo guasto, munito di servosterzo, lo sterzo risulterà sempre bloccato

Domanda n. 38 - cap. 19

Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente

Domanda n. 39 - cap. 21

In caso di nebbia fitta è opportuno guidare con estrema prudenza e concentrazione

Domanda n. 40 - cap. 22

Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle, soffocandole, ad esempio, con una coperta

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995