Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui bisogna arrestarsi in vicinanza di un incrocio stradale
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di pericolo, indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso
I veicoli devono, di norma, circolare sulla parte destra della carreggiata ed in vicinanza del margine destro
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
Gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza
Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza azionabile con la pressione del piede destro
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria per i veicoli rappresentati nel segnale stesso
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a doppio senso
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Nel caso in cui, per un guasto alla propria autovettura, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre svuotare rapidamente il serbatoio per evitare incendi in caso di collisone col treno
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A passa contemporaneamente al veicolo D
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o the