Il segnale raffigurato può essere integrato con un dispositivo a due luci rosse che si accendono alternativamente
Il segnale raffigurato, posto in presenza di lavori stradali, indica alle categorie di veicoli quali corsie possono occupare
Il pannello integrativo raffigurato indica che il segnale al quale è abbinato vale tutti i giorni, ma solo nelle ore indicate
In una strada a doppio senso di circolazione, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna scansarlo, anche invadendo la corsia opposta
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, C, B
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici comporta tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia
E' obbligatorio accendere le luci del veicolo in caso di scarsa visibilità per le condizioni del tempo (nebbia, neve, pioggia)
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del Codice della strada
Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
In presenza del segnale raffigurato i veicoli a trazione animale larghi più di 2,30 metri possono transitare
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra, salvo diversa segnalazione
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R impegna per primo l'incrocio e si ferma al centro di esso
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco