Per una maggiore sicurezza, quando nei centri urbani si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno tenere sempre accese le luci di emergenza
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con pannello che indica le categorie di veicoli esclusi
In caso di traffico intenso il conducente deve cambiare ripetutamente corsia di marcia in modo da impegnare sempre quella più libera
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve attendere il transito del veicolo A
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, eventualmente su una pista ciclabile
Di notte, nei centri abitati, il veicolo in sosta al margine della carreggiata, può essere segnalato con le luci di sosta
Circolare con veicolo che non sia stato sottoposto alla prescritta revisione periodica comporta una perdita di punti sulla patente
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna ridurre la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che consente il traino di rimorchi fino ad una massa non superiore a quella indicata nel pannello stesso
Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi