Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

L'isola di traffico viene evidenziata mediante zebrature di colore bianco

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato è un segnale di via libera

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato obbliga a svoltare subito a destra

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione

Domanda n. 6 - cap. 6


La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale

Domanda n. 7 - cap. 7


Il semaforo di corsie reversibile in figura indica la corsia per la sosta di emergenza

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica che non è più possibile cambiare corsia

Domanda n. 9 - cap. 9


Il segnale raffigurato preavvisa un cantiere mobile con strettoia a sinistra

Domanda n. 10 - cap. 10


 A
 B
Il segnale raffigurato indica la fine della strada deformata

Domanda n. 11 - cap. 11

E' obbligatorio regolare la velocità nelle curve

Domanda n. 12 - cap. 12

Lo spazio di frenatura aumenta se l'aderenza tra pneumatico e asfalto è basso

Domanda n. 13 - cap. 13

In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno nelle ore notturne, procedere con gli abbaglianti accesi così che possa accorgersi di noi

Domanda n. 14 - cap. 14


Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B impegna per primo l'incrocio e deve fermarsi al centro di esso

Domanda n. 15 - cap. 15

Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la manovra possa compiersi senza costituire intralcio

Domanda n. 16 - cap. 16

La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista

Domanda n. 17 - cap. 17

Quando si traina un rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere la stessa degli pneumatici del rimorchio

Domanda n. 18 - cap. 18

Durante la marcia, è obbligatorio tenere accese le luci abbaglianti, a partire dal tramonto del sole fino al suo sorgere

Domanda n. 19 - cap. 19

Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta

Domanda n. 20 - cap. 20

Circolare, in un giorno festivo, con un autocarro carico, di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate, comporta una perdita di punti sulla patente

Domanda n. 21 - cap. 21

Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo

Domanda n. 22 - cap. 22

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico

Domanda n. 23 - cap. 23

L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto

Domanda n. 24 - cap. 24

L’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta un maggior consumo di carburante

Domanda n. 25 - cap. 25

Sui motocicli raffreddati ad aria, il livello del liquido di raffreddamento può essere controllato da un'apposita finestrella posta tra le alettature del motore

Domanda n. 26 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato, su una strada a senso unico di circolazione si deve marciare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata

Domanda n. 27 - cap. 3


Il numero raffigurato nel segnale indica la velocità massima consentita

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica che il sorpasso è consentito sia a destra che a sinistra

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato è usato su strade con diritto di precedenza

Domanda n. 30 - cap. 6


La segnaletica rappresentata in figura si trova solo in vicinanza di passaggi a livello con barriere

Domanda n. 31 - cap. 7


Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano 150 metri prima di un confine di Stato

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h

Domanda n. 33 - cap. 12

In un secondo, si percorrono circa m 20 se si viaggia a 150 km/h

Domanda n. 34 - cap. 13

Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo

Domanda n. 35 - cap. 14


Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli L e C

Domanda n. 36 - cap. 15

Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro

Domanda n. 37 - cap. 17

Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione

Domanda n. 38 - cap. 19

Le cinture di sicurezza devono essere di tipo omologato e mantenute sempre efficienti

Domanda n. 39 - cap. 21

Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi

Domanda n. 40 - cap. 22

L'assunzione di eroina e di cocaina può compromettere la facoltà di guida

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995