Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di un incrocio
La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile
I conducenti devono attenersi alle segnalazioni di pericolo o alle prescrizioni che appaiono, con scritte luminose, sui veicoli della polizia
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre azionare l'indicatore di direzione destro, come segnale di pericolo
Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente può sistemare il proprio veicolo anche fuori dall'apposito spazio (stallo)ad esso destinato, a condizione che la sosta sia di brevissima durata
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada
La patente di categoria B, per i primi tre anni dal suo conseguimento, non consente la guida di autovetture aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t o una potenza massima di 70 kW
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare veicoli a motore diversi dai motocicli e dai ciclomotori
Il segnale raffigurato preannuncia incrocio con precedenza rispetto ai soli veicoli provenienti da destra
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in corrispondenza di qualunque segnale stradale
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire la visione dell'intero lunotto posteriore
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue