Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si può trovare nel tratto in discesa di un dosso
Il segnale raffigurato indica in 110 Km/h il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna effettuare la svolta occupando sempre il lato destro dell'incrocio, come i veicoli in figura
Per il conducente il campo di visibilità può essere ridotto sia da uno dei poggiatesta sia da elementi della carrozzeria della propria autovettura che possono impedire accidentalmente l'avvistamento di altri utenti della strada
Di notte, in caso di sosta fuori dalla carreggiata, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Con la patente di categoria A1 si possono condurre i tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente è maggiorenne
E' opportuno che il conducente esegua personalmente la manutenzione della pompa di iniezione del proprio veicolo
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno
Per evitare rumori fastidiosi non bisogna accelerare inutilmente e ripetutamente se il veicolo è fermo
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio usare ripetutamente l'avvisatore acustico per allontanare gli animali
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici ed immediati interventi