Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

In corrispondenza del passo carrabile è consentita la fermata

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di carreggiata sdrucciolevole

Domanda n. 3 - cap. 3


In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di veicoli sgombraneve

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato non consente il transito ai veicoli

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza sul lato destro

Domanda n. 6 - cap. 6


I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino

Domanda n. 7 - cap. 7


Il semaforo in figura indica di procedere con prudenza

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a destra in direzione Trieste al secondo incrocio

Domanda n. 9 - cap. 9


Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata su strade di montagna

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato indica un autolavaggio nelle vicinanze

Domanda n. 11 - cap. 11

E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi da mezzora prima del tramonto a mezzora dopo il sorgere del sole

Domanda n. 12 - cap. 12

Il valore della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quello della distanza di frenatura

Domanda n. 13 - cap. 13

Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata può evitare di segnalare la sua intenzione di effettuare tale manovra se il traffico è scarso

Domanda n. 14 - cap. 14


Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo C transita per primo

Domanda n. 15 - cap. 15

E' vietato il sorpasso degli autobus in servizio pubblico di linea

Domanda n. 16 - cap. 16

Salvo diversa segnalazione il conducente, in caso di sosta nei centri abitati, deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia, purché esista il marciapiede rialzato

Domanda n. 17 - cap. 17

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, deve tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata

Domanda n. 18 - cap. 18

Se si lascia il veicolo in un parcheggio autorizzato, è obbligatorio tenere accese per tutto il tempo le luci sosta

Domanda n. 19 - cap. 19

Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza

Domanda n. 20 - cap. 20

Le targhe dei veicoli non devono essere manomesse o contraffatte

Domanda n. 21 - cap. 21

Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci

Domanda n. 22 - cap. 22

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di allucinogeni (LSD, ecstasy, ecc.)

Domanda n. 23 - cap. 23

Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" garantisce un vitalizio al conducente infortunato

Domanda n. 24 - cap. 24

Per limitare i consumi di carburante, conviene chiudere i finestrini se si viaggia a velocità medio alte, perché le turbolenze all’interno dell’abitacolo possono frenare la marcia del veicolo

Domanda n. 25 - cap. 25

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore non necessitano di verifiche e manutenzioni fino a quando dura la garanzia del veicolo

Domanda n. 26 - cap. 2


 A
 B
Dopo il segnale (A) si può trovare il segnale (B)

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato consente il transito degli autotreni, autoarticolati ed autosnodati

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi prima di impegnare l'incrocio

Domanda n. 30 - cap. 6


La striscia bianca discontinua in figura può essere superata

Domanda n. 31 - cap. 7


Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce gialla fissa, solo se non ci si può arrestare in condizioni di sicurezza prima dell'incrocio

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è sempre di 70 km/h

Domanda n. 33 - cap. 12

Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica

Domanda n. 34 - cap. 13

Gli specchi retrovisori dei veicoli a due ruote sono fissi e senza possibilità di regolazione a causa delle vibrazioni del veicolo che tendono a spostarli dalla posizione originale

Domanda n. 35 - cap. 14


Nella situazione rappresentata in figura il veicolo O deve attendere che passino il tram ed il veicolo M

Domanda n. 36 - cap. 15

Dopo aver eseguito una prima manovra di sorpasso, in strade ad almeno due corsie per senso di marcia, è possibile eseguirne un'altra senza rientrare a destra, se non si crea intralcio

Domanda n. 37 - cap. 17


La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli quadrangolari in figura

Domanda n. 38 - cap. 19

L'arrotolatore delle cinture di sicurezza può essere disattivato o modificato dal conducente, se crea fastidio al passeggero

Domanda n. 39 - cap. 21

Su strade coperte di neve occorre frenare a fondo in caso di sbandamento del veicolo

Domanda n. 40 - cap. 22

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995