Il segnale raffigurato preannuncia che, poco oltre, si potranno incontrare veicoli che marciano in senso opposto
In presenza del segnale raffigurato si può utilizzare il clacson se si trasportano feriti o ammalati gravi
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura è vietato il passaggio
Il pannello integrativo raffigurato invita ad usare particolare prudenza per la presenza di pale meccaniche in movimento
Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con carrello appendice
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'andamento planoaltimetrico della strada
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurasi che la strada sia libera ed eseguire la manovra con prudenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli C e R passano per primi e contemporaneamente
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa di soccorsi
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, solo quando il veicolo che li precede a breve distanza è un'autovettura
Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, purché guidato dal proprietario
Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta man mano che si va rovinando il silenziatore (marmitta)
Quando la strada è bagnata, se il veicolo che mi precede solleva dell’acqua che mi sporca il parabrezza, devo sorpassarlo immediatamente
Il segnale raffigurato obbliga a marciare al centro della strada per evitare di investire gli animali selvatici
Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un autoarticolato
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere valicata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per evitare di rimanere bloccati sulla linea ferroviaria
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A passa dopo i veicoli E e S, ma prima del veicolo D
Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che un veicolo trainante un caravan non può mai essere superato in una discesa a forte pendenza
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione