Entrando in un centro abitato, bisogna considerare che è possibile sostare in corrispondenza di incroci regolati
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente al veicolo che viene di fronte di superare le strisce
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 Km/h
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo A deve attendere il transito del veicolo F
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il marciapiede bisogna assicurarsi che non sopraggiungono pedoni
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, e sorpassarlo appena possibile
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che la batteria è completamente scarica
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di due anni se rilasciata o confermata a chi ha superato gli 80 anni di età
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
Le polizze assicurative contro il rischio d’incendio del veicolo coprono, normalmente, solo i danni causati da incendi dolosi (intenzionali) e non quelli provocati da incendi accidentali (casuali)
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi
La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura
Il segnale raffigurato obbliga a mantenere la distanza minima di sicurezza di 30 metri dal veicolo che precede
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate)
Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano in vicinanza di un posto di blocco della polizia
L'illuminazione interna dello specchio retrovisore si accende con l'accensione delle luci di posizione del veicolo
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli M ed E transitano contemporaneamente
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione