Quando un pedone che spinge una carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversa rapidamente
In presenza del segnale raffigurato è possibile effettuare l'inversione di marcia nel tratto in discesa
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Il segnale raffigurato indica che la corsia di sinistra è vietata agli autocarri che superano la massa a pieno carico di 3,5 tonnellate
Il pannello integrativo raffigurato invita ad usare particolare prudenza per la presenza di pale meccaniche in movimento
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli L e C
Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per almeno 500 metri dopo aver effettuato un sorpasso
La patente AM può essere rilasciata senza dover sostenere gli esami teorici e pratici, purché il richiedente sia maggiorenne
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o the
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si circola sempre con marce basse
In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere costituita da due strisce continue affiancate, come in figura
Quando è accesa luce rossa del semaforo bisogna arrestarsi prima della striscia trasversale d'arresto
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h per autovetture con carrello appendice
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso e dar loro la precedenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: D, B ,N ,P
Per il conducente di un'autovettura che procede ha velocità regolare su strada extraurbana, può risultare difficoltosa la valutazione della velocità di una macchina agricola che, in genere, procede lentamente
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova