Il conducente che partecipa a gare di velocità non autorizzate su aree pubbliche è punito con la reclusione
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione per la probabile presenza di animali domestici sulla carreggiata
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello senza barriere
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna rallentare solo se nell'incrocio vi sono binari del tram
Il pannello integrativo raffigurato segnala un incidente stradale e che quindi occorre diminuire la velocità
Su carreggiate a due corsie a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale
Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo, ove possibile, fuori dalla carreggiata
In autostrada, il traino di veicoli in avaria su carreggiate, rampe, svincoli, aree di servizio o di parcheggio è consentito solo ai veicoli di soccorso autorizzati
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente
Per condurre un autoveicolo di massa massima autorizzata pari a 3.500 chilogrammi che traina un rimorchio di massa massima autorizzata di 1.000 chilogrammi è necessario aver conseguito la patente di categoria BE
Per limitare i consumi di carburante non conviene fare uso del portapacchi, ma sistemare i bagagli all’interno del veicolo
Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura qualunque veicolo può impegnare l'incrocio e fermarsi al centro di esso