In presenza del segnale raffigurato non è obbligatorio dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
Il segnale raffigurato consente l'uso del clacson per richiamare l'attenzione in qualsiasi circostanza
La striscia di mezzo in figura consente il sorpasso senza superarla, purché non vi siano motivi che lo vietino
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può impegnare l'incrocio, soltanto avendo la certezza di poterlo sgombrare prima dell'accensione della luce rossa
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sui motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'andamento planoaltimetrico della strada
Nella fase di rientro dal sorpasso, il conducente deve segnalare acusticamente la manovra al veicolo sorpassato
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico degli oggetti pesanti in modo da mantenere il baricentro il più basso possibile
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
Con la patente di categoria A si possono condurre anche i tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni di età
Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo tecnico prima di essere rimesso in circolazione
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell'autovettura
Un’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici fa aumentare l’attrito e anche i consumi di carburante
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di forti raffiche di vento laterale all'uscita da una galleria
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore