In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve accelerare quel tanto che basta per passare davanti al pedone che attraversa
Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
Attraversare un passaggio a livello con manovra azzardata per guadagnare tempo, può essere pericoloso solo nelle ore notturne
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti
Dopo il sorpasso il veicolo può immediatamente spostarsi a destra se taglia la strada a quello sorpassato
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
La patente di categoria B1 consente il trasporto di un passeggero, solo se il conducente è maggiorenne e se il posto del passeggero è previsto sulla carta di circolazione del veicolo
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione
In caso di incidente stradale, il soccorritore deve somministrare farmaci alla vittima, se stessa non ha specifica competenza medica
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà
Per consumare meno carburante è opportuno tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità
Sui veicoli a motore a due ruote, non vi sono liquidi di cui occorre fare un controllo dei livelli perché i serbatoi sono sigillati
Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
La segnaletica rappresentata in figura segnala la vicinanza di un incrocio regolato da Polizia locale
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci si deve arrestare dopo aver superato le strisce dell'attraversamento pedonale
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito dei veicoli N e R
In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri